- 👨🔧 Servizio post-vendita premium
- 🚚 Consegna gratuita da 39,90 €
- 📦 Restituzione sotto i 14 giorni
- ✉️ Servizio clienti
-
-
Filtrare per
Marca
- 🎯 Servizi dedicati ai professionisti
- 📦 Stock in Europa
- 🚚 Spedito entro 24 ore
- 🔐 Pagamenti sicuri
- 🔙 restituzione di 14 giorni
Slicer 3D per stampante 3D
I slicer per stampanti 3D sono software indispensabili che convertono un modello 3D in istruzioni G-code. Ogni slicer offre profili, ottimizzazioni di superficie, riempimento o supporti distinti. Su questa pagina, i migliori slicer compatibili sono presentati e confrontati in base alle tue esigenze.
Filtri attivi
Slicer 3D per stampante 3D
Nel processo di stampa 3D, lo slicer agisce come l'interfaccia cruciale tra il modello digitale e la macchina fisica. Taglia virtualmente l'oggetto in strati, genera le traiettorie di estrusione (G-code) e vi integra i parametri ottimizzati per ottenere un risultato affidabile e preciso. Senza un buon slicer, anche una stampante 3D di qualità non darebbe il massimo del suo potenziale.
Perché la scelta dello slicer è determinante
Uno slicer non si limita a "tagliare" il modello: è responsabile dell'ottimizzazione del percorso di estrusione, del riempimento interno (infill), della densità del supporto, della velocità di stampa e della gestione delle retrazioni e accelerazioni. Le differenze tra gli slicer si manifestano spesso in:
- la raffinatezza delle opzioni di regolazione (gusci, pareti, top/bottom)
- la stabilità e la compatibilità con vari firmware
- i profili preconfigurati per alcune stampanti
- gli algoritmi di ottimizzazione (ombre, compensazione dello spessore eccessivo)
- la comunità e gli aggiornamenti frequenti
Buone pratiche di ottimizzazione
- Testare sempre prima su piccoli pezzi (cubo di calibrazione) per convalidare le impostazioni.
- Regolare gradualmente la velocità e le retrazioni (troppo aggressivo → sbavature, troppo conservativo → sotto-estrusione).
- Sfruttare le funzioni di auto-riparazione della mesh (forme non-manifold) prima della tranciatura.
- Per i modelli complessi, frammentare il taglio in zone a densità variabile (guscio rinforzato nelle zone sottili).
- Aggiornare regolarmente lo slicer per beneficiare di correzioni e nuove ottimizzazioni.