- 👨🔧 Servizio post-vendita premium
- 🚚 Consegna gratuita da 39,90 €
- 📦 Restituzione sotto i 14 giorni
- ✉️ Servizio clienti
-
- 🎯 Servizi dedicati ai professionisti
- 📦 Stock in Europa
- 🚚 Spedito entro 24 ore
- 🔐 Pagamenti sicuri
- 🔙 restituzione di 14 giorni
Contatto con gli alimenti
Filtri attivi
Contatto con gli alimenti
I filamenti conformi agli standard alimentari statunitensi FDA o europei CE consentono il contatto diretto dei filamenti indicati con gli alimenti. Alcuni materiali, come PETG o PP, possiedono intrinsecamente caratteristiche idonee al contatto alimentare. Alcuni produttori hanno mantenuto questa proprietà producendo filamenti nel rispetto di tali normative.
Come per tutte le applicazioni legate al settore alimentare, le norme sono valide per il filamento grezzo sulla bobina. Il processo di trasformazione attraverso la stampa 3D comporta automaticamente un trasferimento di responsabilità.
Infatti, gli utenti di parti stampate in 3D a contatto con alimenti devono assumersi la responsabilità di rispettare le buone pratiche igieniche e produttive previste in questo ambito. Finché il processo completo rispetta tali buone pratiche, non ci sono rischi di contaminazione o inquinamento.
Dal punto di vista pratico, l’utilizzo di filamento compatibile con alimenti (FDA) dovrebbe essere accompagnato da una stampante 3D dedicata. L’uso di diversi materiali sullo stesso dispositivo può infatti contaminare la produzione, anche se il filamento di base è compatibile con alimenti.
È quindi fondamentale verificare lo stato dell’intero sistema di estrusione, dal meccanismo di trascinamento, al passaggio nei tubi Bowden, fino all’estrusione tramite l’ugello. In tal senso, si consiglia di utilizzare ugelli in acciaio al posto di quelli in ottone tradizionale.
I filamenti 3D compatibili con il contatto alimentare sono spesso materiali tecnici e con elevate prestazioni meccaniche. Il PETG è rigido ma resistente, mentre il PP è semirigido, flessibile e resistente agli strappi. Questi filamenti PP sono spesso utilizzati per bottiglie e imballaggi, poiché offrono proprietà di tenuta e resistenza agli urti anche su oggetti sottili.
Come scegliere un filamento compatibile con alimenti?
Nonostante alcune tipologie di materiali abbiano caratteristiche alimentari intrinseche, è importante verificare nelle schede tecniche o di sicurezza la presenza delle diciture FDA e/o CE relative all’idoneità al contatto alimentare.
Alcuni produttori garantiscono questa compatibilità alimentare perché si impegnano a rispettare le buone pratiche di produzione.
Ricordiamo che la produzione di filamento per stampa 3D è già un processo di trasformazione. Lo stesso vale per voi, in quanto nuovi trasformatori di una materia già preformata.
Quale filamento per contatto alimentare (FDA) scegliere?
Consigliamo di privilegiare filamenti di produzione europea per queste applicazioni, idealmente certificati anche CE e non solo FDA. In alternativa, anche i colori disponibili e il diametro possono orientare la vostra scelta.