- -20%
- 👨🔧 Servizio post-vendita premium
- 🚚 Consegna gratuita da 39,90 €
- 📦 Restituzione sotto i 14 giorni
- ✉️ Servizio clienti
-
- 🎯 Servizi dedicati ai professionisti
- 📦 Stock in Europa
- 🚚 Spedito entro 24 ore
- 🔐 Pagamenti sicuri
- 🔙 restituzione di 14 giorni
Filamenti compositi
- -20%
- -20%
- -20%
- -20%
- Ecologico
- Made in France
- Made in France
- Made in France
- Ecologico
- Made in France
- Made in France
- Made in France
- -20%
- -20%
Polymaker Fiberon™ PA612-CF15 Nero - 1.75mm - 3Kg
- -20%
- -20%
- -20%
- -20%
- -20%
- -20%
- Ecologico
- -20%
- Ecologico
PolyTerra PLA Legno a doppia gradazione - 1.75mm - 1 kg
- -20%
- Ecologico
Filamenti compositi
Cos'è un filamento composito nella stampa 3D?
Il filamento composito è un materiale sempre più apprezzato nel mondo della stampa 3D, in particolare per le sue prestazioni meccaniche migliorate.
È composto da una matrice polimerica (di solito PETG o nylon) e da fibre aggiunte come carbonio, vetro o anche legno. Combina la facilità di stampa dei termoplastici con la resistenza dei materiali tecnici. Questo tipo di filamento rappresenta un'eccellente alternativa ai materiali industriali tradizionali.
I vantaggi tecnici dei filamenti compositi
Uno dei principali vantaggi del filamento composito è l’elevata resistenza alla trazione, alla flessione e al calore. È quindi ideale per la produzione di parti funzionali, prototipi tecnici o componenti sottoposti a forti sollecitazioni.
Inoltre, alcuni compositi offrono una finitura estetica unica, perfetta per applicazioni sia tecniche che visive.
Consigli per la stampa con filamento composito
Stampare con filamento composito richiede però una preparazione adeguata. A causa della presenza di fibre abrasive, è fortemente consigliato l’uso di un ugello rinforzato (in acciaio temprato o rubino, ad esempio) per evitare l’usura prematura dell’attrezzatura.
È inoltre consigliabile utilizzare una stampante 3D ben ventilata e, in alcuni casi, un piano riscaldato per garantire una migliore adesione.
La scelta del filamento composito dipenderà dall’uso finale: fibra di carbonio per leggerezza e rigidità, fibra di vetro per resistenza agli urti, o polvere metallica per un effetto realistico. Qualunque sia la combinazione, questi materiali permettono di spingere oltre i limiti della produzione additiva, offrendo una soluzione performante, estetica e durevole.