- 👨🔧 Servizio post-vendita premium
- 🚚 Consegna gratuita da 39,90 €
- 📦 Restituzione sotto i 14 giorni
- ✉️ Servizio clienti
-
Filamento flessibile per stampanti 3D
Filtri attivi
- -20%
PolyFlex TPU-95A High Speed Bianco - 1.75mm - 750 g
- -20%
- -20%
PolyFlex TPU-95A High Speed Bianco - 2.85mm - 750 g
- -20%
Polyflex TPU-90A Traslucido (trasparente) - 1.75mm - 750 g
- -20%
Polyflex TPU-90A Polymaker Alzavola (blu-verde anatra) - 1.75mm - 750 g
- -20%
PolyFlex TPU-95A High Speed Traslucido (trasparente) - 1.75mm - 1 kg
- -20%
PolyFlex TPU-95A High Speed Rosso traslucido - 1.75mm - 1 kg
- -20%
Filamento flessibile per stampanti 3D
La categoria dei filamenti flessibili ha la particolarità di non essere composta da un solo tipo di materiale. Qui sono raggruppati tutti i materiali per la stampa 3D considerati morbidi e flessibili, indipendentemente dalla loro composizione reale.
Si utilizza il termine generico "flessibile" per evidenziare il comportamento di questi elastomeri. Bassa durezza Shore, elevata elasticità e resistenza agli urti sono i principali vantaggi di questi termoplastici.
I filamenti flessibili sono adatti alla tecnologia di stampa 3D FDM e disponibili nei diametri standard di 1,75 mm o 2,85 mm, ma per una maggiore velocità si consigliano stampanti con estrusore diretto per stampare questa categoria di filamento.
In base al valore Shore scelto, si ottiene un materiale più o meno morbido ed elastico. È importante sapere che il valore indicato (es. TPU 98A) si riferisce al filamento sulla bobina.
Dopo la stampa 3D, e in base allo spessore delle pareti o alla densità di riempimento, il valore Shore indicato può variare permettendoti di adattarlo alle tue esigenze.
Che si tratti di elementi di presa, ammortizzazione, protezione, trasporto o usura, questi filamenti trovano largo impiego nell'industria e nei reparti di prototipazione.
Come stampare i filamenti flessibili?
Per distinguere le composizioni di questi filamenti 3D flessibili (TPE – elastomeri termoplastici), troviamo i filamenti TPU (poliuretano) o quelli a base copoliestere (TPC).
La stampa dei filamenti flessibili, come TPU o TPE, richiede alcuni accorgimenti per ottenere buoni risultati. Si consiglia di stampare a bassa velocità (generalmente tra 20 e 40 mm/s) per evitare intasamenti, e di utilizzare un sistema di estrusione diretta anziché Bowden per un miglior controllo del filamento.
Il piatto può essere riscaldato tra 40 e 60 °C per favorire l'adesione, e un buon livellamento è essenziale. Si consiglia inoltre di disattivare o limitare la ritrazione per evitare blocchi nell'estrusore.
In ogni caso, è consigliato seguire le raccomandazioni di ciascun produttore sull'uso del proprio filamento flessibile.
Quale durezza Shore per quale applicazione?
La durezza Shore è un valore che indica la morbidezza o l’elasticità di un materiale. Il test di durezza Shore misura l’affondamento di una punta in un campione, da cui il termine durezza. Di fatto, i valori Shore dei filamenti flessibili sono legati al tasso di allungamento, che rappresenta meglio l’elasticità reale.
Esistono due scale di durezza Shore: Shore A e Shore D. Troverai tutti i dettagli nella guida ai filamenti flessibili.
Per applicazioni dove è importante il grip, la protezione o la resistenza agli urti, la durezza Shore è meno rilevante. In questi casi, consigliamo un filamento come il TPU98A di Forshape, facile da usare e performante.
Per maggiore flessibilità, ammortizzazione o presa, raccomandiamo una durezza inferiore, come 92A. Più basso è il valore, più morbido sarà il materiale.
Quale bobina di filamento flessibile scegliere?
L’acquisto del filamento flessibile deve basarsi su due parametri tecnici: la tua stampante è Direct Drive o Bowden? Il piatto è riscaldato?
Una stampante 3D Direct Drive ha il vantaggio nella stampa dei materiali più flessibili (< 92A). Se hai una macchina Bowden (soprattutto da 1,75 mm), ti consigliamo le versioni 95A o 98A di TPU, oppure TPC, che scivolano meglio e sono meno sensibili al passaggio nel tubo.